• Foto prodotti

"OL": led di overload

L'accensione della spia di Overload identifica l'introduzione di distorsioni all'interno della riproduzione musicale. Queste distorsioni dipendono essenzialmente dall'ampiezza del segnale in uscita in relazione al valore della tensione di alimentazione (13,68V) e secondariamente dal parametro RDSon dei Mosfet di potenza interni al Chip TA2024C. Infatti, con il valore di tensione prescritto per il funzionamento del TA2024C, non è fisicamente possibile superare la potenza elettrica massima che l'amplificatore può dare. Un diffusore da 4? con un'alimentazione di 13,68V non può erogare una potenza maggiore di quella teorica determinata dalla seguente formula:

 

PRMS = (11.68V)2 / (2*4?) = 17.05W

dove 11.68V è la tensione a ridosso dei Mosfet interni al chip quando la corrente è massima. In questa formula si è fatta l'ipotesi di un segnale sinusoidale da 1Khz in ingresso all'amplificatore e di una RDSon dei Mosfet pari a 0.342?. Praticamente, in particolari condizioni di utilizzo, non riuscendo a garantire sufficiente dinamica, l'amplificatore esegue un taglio sull'ampiezza del segnale audio producendo una forte distorsione. L'essere consapevoli del limite di funzionamento del chip, induce l'utente ad abbassare il volume, garantendo così un ascolto della musica sempre ottimale: questa è la ragione che ha indotto a introdurre l'indicatore OL. Un'altra funzione svolta da questo indicatore è la segnalazione di un involontario cortocircuito sui morsetti degli altoparlanti (in uscita all'amplificatore o in ingresso alle casse). In corrispondenza di tale evento si ha l'ammutolimento dell'amplificatore e l'accensione fissa dell'indicatore OL. In tale evenienza occorre spegnere l'amplificatore, rimuovere la causa del corto circuito e riaccendere. Un funzionamento analogo si ha anche quando si verifica un surriscaldamento (>150°C) del Chip TA2024C; in tal caso è necessario spegnere e aspettare che la temperatura del Chip scenda sotto i 105°C prima di riaccendere (nel nostro laboratorio tale condizione non si è mai varificata, chi vi riesce è pregato di segnalarlo!). Questa anomalia potrebbe verificarsi se si abbassa troppo l'impedenza delle casse (inferiore a 4?).

LYM - Download

scarica-la-brochure-tastoarancione

scarica-il-manuale-tastoarancione

Il tuo carrello

Il carrello è vuoto.

VirtueMart Login






Gli ultimi articoli del blog

smallstereo_grey