Sound Skulptor Tape Simulator - Parte 2
Armato di saldatore a stagno, pinze varie ed eventuali e istruzioni alla mano ho messo i primi componenti sulla PCB principale. Nella confezione che ho ricevuto c'è una praticissima distinta delle parti fornite dal costruttore che offre un aiuto notevole nel divincolarsi tra i mille sacchettini di componenti passivi e non. Quelli di Soundskulptor.com consigliano di seguire passo passo le loro istruzioni, e penso sia cosa saggia - anche per i più esperti DIYers – perché sono concepite per evitare che ci si trovi a fare saldature impossibili tra componenti già fissati al circuito stampato rischiando di fare un lavoro mediocre o ancor peggio di danneggiare dei componenti.
Consiglio di usare un multimetro digitale per non accecarsi a distinguere le bande colorate, anche se in un paio di casi bisogna fare un'eccezione poiché i valori di alcune differiscono solo di una manciata di Ohm.
Per chi non avesse voglia di fare le moltiplicazioni ho trovato comodo e abbastanza affidabile questo semplice calcolatore http://www.hobby-hour.com/electronics/resistorcalculator.php.
Certo che una lente d'ingrandimento non sarebbe male.
In una serata fitta di lavoro si riesce tranquillamente a completare il montaggio dello stampato più grande; componenti, connettori e finiture sono di ottimo livello, e finora non ho avuto nessun dubbio sul montaggio grazie soprattutto alle esaustivissime istruzioni. I pezzi sono contati precisamente e finora non sono incappato in nessun pezzo mancante o diverso da quelli riportati sulla component list di Soundskulptor.com.