• Foto prodotti

03060405

   

Lym 1.0T: amplificatore integrato in classe D tasto acquistalo subito

 

Il Lym 1.0T è stato progettato per soddisfare il pubblico di appassionati del famoso chip Tripath TA2024C.

Per anni, molteplici aziende costruttrici hanno cercato di creare un circuito ad hoc che risaltasse la potenzialità, ormai conclamata, del famoso chip.

La LymAudio ha scelto di mettersi in gioco sfidando una moltitudine di prodotti oggi presenti sul mercato.

Il Lym 1.0T è stato progettato secondo standards di altissimo livello, partendo dal metodo costruttivo fino alla scelta dei componenti elettronici e della loro collocazione all'interno del case.scheda lym 1.0 t - 600

Ecco alcune delle tecnologie usate nella costruzione del LYM 1.0T:

- Filtro ad attenuazione di banda: originariamente il chip Tripath TA2024C presenta un'enfasi delle frequenze medio-alte per carichi da 8 Ohm ( vedi Data-sheet Tripath pag.7 grafico "Frequency Response"). Questa caratteristica ha il vantaggio, in alcuni casi, di aumentare il dettaglio della riproduzione musicale favorendo la profondità del palcoscenico ricreato.

A seguito di prove d'ascolto prolungate abbiamo constatato che quest'enfasi può trasmettere all'ascoltatore una sensazione di suono "artificiale", spigoloso e alla lunga affaticante. Questo è stato il motivo che ci ha indotto a smussare leggermente questa originaria enfasi a tutto vantaggio di una migliore musicalità globale.

- Sequenziatore dei segnali MUTE e SLEEP per la soppressione del tipico Turn-on & Turn-off pop.

- Piste di segnale schermate tramite circuito stampato.

- Sezione di alimentazione separata e schermata.

- Led di overload per un ascolto privo di distorsioni.

- Filtro a doppio stadio per una perfetta ricostruzione del segnale analogico.

- Segnalazione di intervento della protezione Corto-circuito.

- Segnalazione di intervento della protezione Over-temperature.

- Dissipatore di calore tramite ambia metallizzazione sul circiuto stampato.

- Regolatore di tensione stabilizzato: all'interno del LYM 1.0T è stato implementato un post regolatore di tensione che elimina l'inevitabile ripple, causato dagli alimentatori switching, e stabilizza la tensione interna portandola ad un valore ottimale sempre costante. Questa soluzione, unita ad un condensatore da 10000 µF, fornisce una grande riserva di corrente che permette al chip di esprimere al meglio le sue qualità. Tutto questo si traduce in:

- miglioramento della dinamica.

- bassi profondi e controllati.

- grande capacità di pilotaggio a partite da casse con impedenza di 4? e sensibilità 89db.

Il Post-Regolatore lineare stabilizzato permette inoltre di collegare all'amplificatore normali alimentatori per notebook (16/19 Vdc con almeno 2.5A. e jack 5.5x2.5mm) magari già in possesso dell'utente.

È fortemente sconsigliato utilizzare alimentatori esterni con valori differenti da quelli forniti in quanto verrebbe pregiudicato il corretto funzionamento del Regolatore di tensione e, conseguentemente, del chip.

Potremmo spendere molte altre parole riguardo le prestazione del nostro piccolo amplificatore. Tuttavia siamo coscienti dell'importanza dell'ascolto, unico e vero metodo di misura della qualità di un'elettronica Hi-FI. Per questo, grazie alla collaborazione con pickup scritta, negozio Hi-Fi di Somma Lombardo, invitiamo gli audiofili ad un confronto diretto con il loro amplificatore in classe T. Buon ascolto!

 

 informazioni tecniche ok

 

caratteristiche elettriche

 

LYM - Download

scarica-la-brochure-tastoarancione

scarica-il-manuale-tastoarancione

Il tuo carrello

Il carrello è vuoto.

VirtueMart Login






Gli ultimi articoli del blog

smallstereo_grey