• Foto prodotti

Isolation Pad. Funzionano?

Non voglio essere retorico nel dirlo, tipo non ci sono più le belle stagioni, ma devo ammettere che spesso mi ritrovo a fare una semplice considerazione: a volte sono le piccole cose che fanno la differenza.

A chiunque voglia fare del bene alle casse che ha poggiate sulla scrivania o su un mobile qualsiasi non si può che consigliare di disaccoppiarle dal piano di appoggio. Perché? Perché il suono non si propaga solamente nell'aria ma in misura differente in buona parte delle cose che una persona normale ha in casa; in altre parole se vogliamo che a suonare siano solamente le nostre casse e non anche il tavolo, la libreria o il mobile in cui stanno, o se qualche volta capita di sentire vibrazioni indesiderate, le strade più facilmente percorribili e probabilmente anche le più percorse sono un paio. Forse tre se comprendiamo anche l'opzione "lascio tutto com'è".iso_pad

Mi è capitato spesso di vedere su casse hi-fi di un certo livello i piedini metallici a cono (spesso chiamati spikes o cones) già in dotazione o acquistabili separatamente ma, sarà perché sono affezionato alla mia scrivania e questi cosi mi si pianterebbero nel legno, non ho mai avuto occasione di verificare che siano di reale utilità; bisogna dire che la loro diffusione è elevata e molti sostengono di percepire una netta differenza d'ascolto, ma personalmente nutro un certo scetticismo a riguardo poiché dei piedini metallici non disaccoppiano letteralmente le casse dal piano d'appoggio ma diminuiscono solamente la superficie a contatto, e se col tempo la forma conica "buca" il piano d'appoggio il sistema cassa-mobile o cassa-stand diventa addirittura più solido e permette un cospicuo trasferimento di vibrazioni. A confermare quanto sto dicendo pare ci sia anche un esperimento del 2002, riportato sulla rivista Hi-Fi News, condotto dal signor Keith Howard, il quale con un accelerometro misura un passaggio di vibrazioni un centinaio di volte maggiore dallo speaker allo stand attraverso questi coni rispetto a quello misurato su uno stand al quale erano state poggiate delle casse con un tappeto di gomma morbida. Onestamente mi sembra che questi conetti siano più che altro una buona soluzione per compensare eventuali imperfezioni nel piano d'appoggio ed evitare vibrazioni indesiderate, ma non rappresentino una scommessa vincente se l'obiettivo è isolare le casse dagli stand o dal mobile su cui sono poggiate.

Ultimamente io sto usando proprio della gomma, nello specifico degli isolation pad della t.bone acquistati online per pochi euro, che consistono sostanzialmente in due tappetini spessi tre o quattro centimetri di spugna grigia; il miglioramento è stato netto, soprattutto mi è sembrato di notare una diminuzione delle risonanze in media e medio-bassa frequenza e un incremento della precisione nell'immagine stereofonica. Certo non aspettatevi che i miglioramenti riguardino lo spettro sotto i 300 Hz, se i problemi sono sensibili in questa zona probabilmente saranno necessari altri interventi...

Certamente è difficile quantificare in modo oggettivo il lavoro svolto da questo tipo di prodotti, come al solito saranno le proprie orecchie a giudicare gli eventuali miglioramenti (o peggioramenti...). Per quel che riguarda la mia esperienza, ne ho tratto solo beneficio.

Presso un qualsiasi centro di bricolage è possibile trovare lo stesso materiale dei pad in fogli da un metro quadrato circa, dai quali ricavare dei tappetini su misura per le proprie casse a un costo ancora inferiore, ma comunque i t.bone (o gli Auralex, leggermente più costosi) vengono prodotti in diverse dimensioni e accompagnati anche da uno spessore angolato per poter inclinare le casse a proprio piacimento qualora la posizione d'ascolto lo richieda.

Ovviamente questo tipo di spugne può sopportare pesi relativamente bassi, non credo che per casse da pavimento di una certa importanza siano la scelta ideale: qui un buon vecchio tappeto farà sempre il suo sporco lavoro, altrimenti chi volesse il non plus ultra può trovare sul mercato prodotti costruiti con materiali più tecnici e adatti a pesi superiori.

Altro in questa categoria: « Posizionamento speakers
Devi effettuare il login per inviare commenti

LYM - Download

scarica-la-brochure-tastoarancione

scarica-il-manuale-tastoarancione

Il tuo carrello

Il carrello è vuoto.

VirtueMart Login






Gli ultimi articoli del blog

smallstereo_grey