Dettagli LYM1.0T

Dettagli LYM1.0T (9)
![]() |
CONCORSO GRATUITO "LYMOTO" Clicca su "MI PIACE" e partecipa GRATIS al concorso offerto dalla collaborazione tra LYM AUDIO e HARD RACE LIGURIA: primo campionato invernale di Enduro in Luguria. Anche se non sarai presente alla manifestazione, non ti preoccupare, nel caso di vincita sarai contattato tramite FacebooK!In palio 6 Fantastici premi! |
![]() |
Il regolatore di tensione stabilizzato In un amplificatore audio, il circuito di alimentazione è quello che richiede maggior spazio e distanza dal circuito di amplificazione. La soluzione ottimale è quella di dislocare l'alimentatore...
|
![]() |
Il filtro a doppio stadio: perché è migliore? Gli amplificatori in classe D, su cui è basato il funzionamento del chip TA2024C, richiedono all'uscita dello stadio di potenza, un filtro passa Basso che estragga dal segnale PWM, di natura...
|
Il circuito stampato non serve soltanto per interconnettere elettricamente i componenti, ma anche per creare piani di schermatura, superfici per la dissipazione del calore di alcuni componenti di potenza, creare punti di ancoraggio di componenti meccanici. Un buon circuito stampato consente di distribuire elevate correnti secondo uno schema tecnico ben preciso.
La predisposizione di uno o più punti di ritorno della corrente elettrica, ad esempio uno per il circuito di alimentazione, uno per i segnali analogici, e un altro punto dedicato ad eventuali circuiti digitali, permette di ridurre in modo significativo le interferenze tra le varie sezioni. Un tratto di pista di massa elettrica condiviso tra circuito di potenza e circuito d'ingresso può indurre in quest'ultimo segnali indesiderati che possono alterare l'integrità di piccoli segnali (ingresso audio).
Una sapiente distribuzione dei piani di massa si tradurrà, in termini audio, in minor rumore, minore interferenza tra i canali, miglior dettaglio e fase manuale dell'assemblaggio ridotta all'essenziale. Da questo si evince come il circuito stampato rappresenti uno degli elementi fondamentali per la buona riuscita di un progetto. Il progettista accorto considera il Circuito Stampato il componente fondamentale per la buana riuscita di un apparato elettronico, qualunque sia il suo utilizzo finale: audio, industriale o digitale.
Il LYM 1.0T è stato progettato secondo i concetti appena esposti; guardando il suo interno si potrà osservare come l'attenta disposizione dei componenti sul Circuito Stampato abbia consentito un montaggio privo di collegamenti filati.
I componenti passivi in tecnologia SMT (Surface-Mount Technology) presentano elementi parassiti con valori molto piccoli; ciò è dovuto all'assenza di reofori, alle dimensioni molto contenute e alla quasi assenza di parametri reattivi (induttanze e capacità parassite). Questi elementi, quasi sempre controproducenti, sono presenti nei componenti THT (Through-Hole Technology).
Un altro fattore importante che attribuisce pregio ai componenti SMD (Surface Mounting Device) è la riduzione della lunghezza delle piste di collegamento; ciò vuol dire riduzione dell'effetto induttivo delle stesse e riduzione degli accoppiamenti tra i circuiti adiacenti.
L'uso dei componenti SMD richiede che il montaggio venga fatto con processi automatici che tipicamente garantiscono precisione e ripetitività al comportamento dell'intero circuito e, non ultimo, consente una riduzione di costi sia dei componenti che del montaggio.